
La dieta B.A.R.F. (Bones and Raw Food o Biologically Appropriate Raw Food) è un modello alimentare basato su ingredienti crudi e naturali, pensato per rispettare la natura carnivora del cane e migliorare la sua salute generale.
Questo approccio nasce dall’idea che i cani, discendendo dai lupi, dovrebbero nutrirsi in modo il più possibile simile a quello che avviene in natura: carne cruda, ossa, frattaglie, frutta e verdura in proporzioni bilanciate.
Negli anni ’30, una studentessa di veterinaria, Juliette de Bairacli Levy, decise di mettere in discussione la medicina veterinaria convenzionale e di studiare i rimedi naturali utilizzati dalle popolazioni tradizionali.
Durante i suoi viaggi in Europa orientale, Africa e Medio Oriente, osservò come uomini e animali si mantenessero in salute grazie a un’alimentazione semplice e naturale.
Da queste esperienze nacque una convinzione innovativa: i cani sono più sani quando seguono una dieta naturale a base di alimenti crudi. Juliette pubblicò diversi libri che divennero punti di riferimento nel mondo della veterinaria naturale.
Sessant’anni dopo, nel 1993, il veterinario australiano Ian Billinghurst approfondì gli stessi principi nel suo libro “Give Your Dog a Bone”, collegando in modo diretto alimentazione e benessere del cane.
Sebbene non sia certo chi abbia coniato l’acronimo B.A.R.F., molti attribuiscono a Billinghurst la sua diffusione, riconoscendolo come uno dei pionieri del movimento Bones and Raw Food.
